LE CHIESE
Passeggiando per le Ville di San Lorenzo in Banale si incontrano alcune chiese che possono essere oggetto di ammirazione: partendo da Pergnano, a monte della chiesa parrocchiale del paese, si incontra la chiesetta restaurata dedicata ai santi Sebastiano e Rocco, risalente al secolo XV: al suo interno si trovano gli incantevoli affreschi dei pittori itineranti Baschenis. Di solito la chiesa è aperta solamente la domenica, ma gli altri giorni della settimana si può chiedere la chiave alla signora che abita lì a fianco. Proseguendo verso la villa di Senaso si scorge la chiesa dedicata a san Matteo, che con il suo campanile a vela ha la particolarità di essere recintata da delle mura, superabili da un cancello sempre aperto. Nella frazione di Berghi è invece collocata la chiesa di sant'Apollonia, edificata nel 1671. La chiesa che porta il medesimo nome del paese, è la chiesa di san Lorenzo che si trova nella villa di Prato: un imponente tempio neoromanico situato poco distante dalla vecchia curaziale, oggi teatro. La chiesa di sant'Antonio Abate è situata a Dolaso e risale al Seicento. A sostituzione di una precedente cappella dedicata alla Madonna è stato eretto nel 1895 il santuario della Beata Maria Vergine del Caravaggio, costruita poco dopo l'epidemia di colera del 1855 per voto dei sopravvissuti di Deggia, frazione di San Lorenzo in Banale oggi spopolata, ma allora sede di una serie di attività commerciali legate alla ricchezza di acqua della zona.